Campi di applicazione
Rilevazione umidità real time
(processi industriali e ambienti)
Strumentazione per test
di laboratorio e campionature
i 5 vantaggi di Moistron
Utilizzabile per la misura in continuo su solidi, granuli o polvere (da 0% a 100% di umidità) con precisione fino al 0,1%
Adatto all’impiego industriale anche in condizioni ambientali sfavorevoli (temperatura operativa 0°- 85°)
Grazie alla tecnologia delle antenne planari il prodotto non necessita di alcuna manutenzione
Rapidità della misura: tempo di campionamento fino a 0,1 sample/sec
Robustezza meccanica lo rende compatibile alle più proibitive applicazioni
Sensore a microonde risonante per l’individuazione del contenuto di umidità nei materiali.
Utilizzabile per la misura in continuo su solidi, granuli o polvere. La sua struttura compatta e resistente lo rende particolarmente adatto all’impiego industriale, anche in condizioni ambientali sfavorevoli. Moistron trova applicazione in tutti quei processi in cui è fondamentale il costante monitoraggio del contenuto d’acqua, come accade ad esempio nel settore dell’industria conciaria, alimentare, ceramica, delle costruzioni, della carta e della cosiddetta agro-industria. Nei processi industriali solo ciò che è misurabile e ripetibile è associabile al concetto di Qualità. I nostri sensori contribuiscono a controllare e certificare la qualità dei processi/prodotti, rendendo misurabile il contenuto di acqua in ogni fase della lavorazione.I principali punti di forza della misura a microonde risonanti rispetto ad altri approcci sono l’ampio range di misura (da 0% fino alla saturazione del materiale) l’elevata precisione e rapidità della misura (fino a 0,1% di precisione con tempo di campionamento fino a 0,1 sample/sec.), la robustezza meccanica che li rende compatibili alle più proibitive esigenze di sanificazione e di impiego “sul campo” e la pressoché assenza di esigenze di manutenzione.
Un limite intrinseco della misura dell’umidità a microonde risonanti risiede nell’esigenza di rendere standardizzate e ripetibili le modalità di accoppiamento tra il materiale da misurare e il sensore. Questo perché la costante dielettrica del materiale che influenza le condizioni di risonanza dipende grandemente dal contenuto di acqua, ma anche, sebbene in misura minore, dalla densità della componente solida. Per questo un tratto distintivo del nostro approccio consiste nel collaborare in modo attivo con i nostri clienti per studiare le condizioni meccaniche ottimali di applicazione del sensore all’interno dei loro impianti produttivi.